Le maestre imperfette

Pagine

  • HOME
  • ACCOGLIENZA
  • ITALIANO
  • MATEMATICA
  • INGLESE
  • MESSAGGERIA
  • I NOSTRI LAVORI

domenica 10 novembre 2024






 

Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 5 novembre 2024


 

Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

 


Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

BENTORNATI TUTTI

BENTORNATI TUTTI

MI STA A CUORE

MI STA A CUORE

RICORDANDO MARIO LODI "IL MAESTRO CHE GIOCAVA"AMICO DI TUTTI I BAMBINI

RICORDANDO MARIO LODI "IL MAESTRO CHE GIOCAVA"AMICO DI TUTTI I BAMBINI
Uno di quei "piccolo maestri" che ha fatto grande il nostro Paese

BENVENUTI!

Ciao a tutti! Siamo le maestre Raffaella e Rosaria.
Lavoriamo insieme da quindici anni e condividiamo tutto di questo lavoro, faticoso sì, ma di una ricchezza infinita. Ci interroghiamo costantemente sulla nostra attività quotidiana, sui risultati che essa ci dà e, nonostante qualche piccolo momento di sconforto, non è mai venuto meno l’entusiasmo e la voglia di dare il massimo ai nostri alunni. Proprio loro infatti rappresentano la nostra forza, il nostro stimolo perenne. Ci inducono a interrogarci, a documentarci e ad impegnarci continuamente per essere al passo con le loro esigenze, le loro problematiche, le loro diversità…
I loro progressi alimentano la nostra voglia di fare e ci aiutano a comprendere le potenzialità di ognuno. Tutto ciò non ci ha rese perfette, ma non è la perfezione il nostro obiettivo.

Il motto della scuola di Barbiana di don Milani"Ho a cuore, ci tengo, mi interessa".

Il motto della scuola di Barbiana di don Milani"Ho a cuore, ci tengo, mi interessa".
E' anche il nostro motto!

VIVA LA LETTURA!

VIVA LA LETTURA!

Apprendimento

Apprendimento





Filastrocca delle maestre

Filastrocca delle maestre

Maestra, insegnami il fiore ed il frutto
Col tempo, ti insegnerò tutto
Insegnami fino al profondo dei mari
Ti insegno fin dove tu impari
Insegnami il cielo, più su che si può
Ti insegno fin dove io so
E dove non sai? - Da lì andiamo insieme
Maestra e scolaro, un albero e un seme
Insegno ed imparo, insieme perché
Io insegno se imparo con te.

Bruno Tognolini

IO INSEGNO SE IMPARO CON TE!

IO INSEGNO SE IMPARO CON TE!

FELICI DI IMPARARE

Il grande maestro Guido Petter diceva: "I bambini devono sentirsi felici di imparare. Il clima della classe deve essere caratterizzato dal senso di crescere ogni volta un po', apprendendo nuove conoscenze in modo giocoso o avendone prima sentito il bisogno".

E' soltanto amore la parola giusta! Musical di Pinocchio

E' soltanto amore la parola giusta! Musical di Pinocchio
Un saluto affettuoso agli alunni della 5°B dello scorso ciclo

VOLA SOLO CHI OSA FARLO! LA GABBIANELLA E IL GATTO

VOLA SOLO CHI OSA FARLO! LA GABBIANELLA E IL GATTO
UN CARO SALUTO AGLI ALUNNI DI ...QUALCHE ANNO FA

FRASI FAMOSE

“ S'impara soltanto divertendosi. L'arte di insegnare non è altro che l'arte di svegliare la curiosità ... e la curiosità è viva soltanto nelle anime felici. Le cognizioni fatte entrare per forza nella mente la occludono e la soffocano. Per digerire il sapere bisogna averlo divorato con appetito.” (Antonele France)


Istruitevi, perchè avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi, perchè avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perchè avremo bisogno di tutta la vostra forza.
Antonio Gramsci


NELL'INSEGNAMENTO PIU' VELOCE SI VA, PIU' STUDENTI SI LASCIANO ALLE SPALLE. NON IMPORTA QUANTO O QUANTO VELOCEMENTE SI INSEGNI. LA VERA MISURA E' QUANTO GLI STUDENTI HANNO IMPARATO.

WILLIAM GLASSER

Il grande maestro Gianni Rodari

Il grande maestro Gianni Rodari

"Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui"
Anonimo

A scuola si impara...

A scuola si impara...
DIRITTO ALL'EDUCAZIONE
Se mi insegni, io lo imparo
Se mi parli, mi è più chiaro
Se lo fai, mi entra in testa
Se con me tu impari, resta.
Tognolini


LEGGERE FA VOLARE!

LEGGERE FA VOLARE!
I BUONI LIBRI

La nostra Bibliotechina

La nostra Bibliotechina

Da grande voglio essere...

Da grande voglio essere...

Cos'è una scuola?

Cos'è una scuola?

PER ESSERE FELICE

PER ESSERE FELICE

Papa Francesco dice che...

Papa Francesco dice che...

Insegnare è un lavoro del cuore

Insegnare è un lavoro del cuore

PROVERBIO AFRICANO

PROVERBIO AFRICANO

Le mie maestre

Le mie maestre

PERCHÉ UN BLOG?

Era maggio quando noi insegnanti allestimmo la mostra didattica di fine anno con tutti i lavori realizzati dagli alunni. Ma come illustrare in uno spazio così limitato “la vita” di un anno di scuola, i momenti più significativi, le esperienze e i progressi dei nostri alunni? Ecco l’idea del blog! Un blog tutto nostro e dei nostri alunni, centrato sulle esperienze di ogni giorno: esplorare, scoprire, meravigliarsi ed...... imparare con gioia; un blog per dare voce ai sentimenti, alle emozioni, alle idee degli alunni; un blog per creare un filo diretto con il mondo esterno e con le famiglie, per trovare nuove motivazioni e sviluppare nuove idee.

MAESTRE IMPERFETTE PERCHE'...

Il premio Nobel Rita Levi Montalcini afferma che l’imperfezione rappresenta la via maestra che tende alla perfezione, con pochi percorsi rettilinei ma tante curve, vicoli ciechi, errori e cadute che inducono a rialzarsi per tornare indietro, cambiare direzione e trovare quella giusta. Anche noi insegnanti percorriamo la stessa via maestra: ogni anno riprendiamo un nuovo viaggio, una nuova avventura che ci porta a dare, a ricevere dagli alunni, a misurarci, a crescere insieme a loro.
Il nostro mestiere è proprio questo:arricchirci di anno in anno conoscendo ogni alunno con le risorse, le fragilità che lo rendono unico e irripetibile. E malgrado il mutevole scenario della scuola, a ogni partenza dobbiamo essere pronti nell’offrire professionalità, impegno e passione per il lavoro. E se lungo “la strada maestra” incontriamo curve, vicoli ciechi o quant’altro, allora ci adoperiamo per trovare nuove strategie, individuare nuovi percorsi, utilizzare altri strumenti per far sì che l’azione didattica sia sempre più efficace e motivante, in modo che ogni alunno impari non ad ascoltare ed eseguire, ma a fare, ricercare, interrogare e costruire.
E’ così che si genera apprendimento: le nuove conoscenze non si depositano nei bambini, ma si collegano, si rielaborano ed entrano a far parte dell’ esperienza e delle competenze di ognuno di loro.
Ritornando al Premio Nobel: è proprio nell’imperfezione che è racchiusa una straordinaria ricchezza. E’ la stessa che ogni giorno ci dà la carica e l’entusiasmo per affrontare il nostro lavoro.

OGNI BAMBINO E' SPECIALE

OGNI BAMBINO E' SPECIALE

Archivio blog

  • ▼  2024 (3)
    • ▼  novembre (3)
      • Nessun titolo
      •  
      •  
  • ►  2020 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2019 (11)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
  • ►  2018 (10)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (18)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (21)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (20)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2014 (57)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2013 (28)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (12)
    • ►  settembre (6)

GIOCHI DIDATTICI

  • articoli
  • letteriamo
  • piccoli matematici
  • atlante delle parole
  • giochi free da scaricare

Etichette

  • 16 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE (1)
  • 20 novembre Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (1)
  • 24 gennaio 2014 Giornata delle arance della salute (1)
  • A scuola con gioia (1)
  • Accoglienza quinta (2)
  • aCROSTICI SCRITTURA CREATIVA (1)
  • AMICO SCIENZIATO (1)
  • An english Christmas Booklet (1)
  • APPARATO CIRCOLATORIO (1)
  • ARIA DI GIOIA! (1)
  • ASCOLTA (1)
  • ASPETTANDO HALLOWEEN! (1)
  • ASPETTANDO PASQUA (1)
  • Augurio agli alunni di prima (1)
  • Baby-Flash (1)
  • BIBLIOTECHINA -EVVIVA I LIBRI! (1)
  • Bullismo (1)
  • BUONE VACANZE (1)
  • CANZONI (1)
  • Carnevale (1)
  • CARTA DI MILANO CIBO BUONO PER TUTTI (1)
  • Ciao Arianna! (1)
  • Compiti per le vacanze (1)
  • Concorso letterario "Poesie per Armonie" (1)
  • DIRITTO AL CIBO LA CARTA DI MILANO DEI BAMBINI (1)
  • DOLCE AUTUNNO (1)
  • EMERGENZA CORONAVIRUS (1)
  • EVVIVA SIAMO IN SECONDA! (1)
  • FACCIAMO A PEZZI...LE PAROLE! (1)
  • FELICE ESTATE1 (1)
  • FESTA DEI NONNI (2)
  • FESTA DEI POPOLI (1)
  • FESTA DEL PAPA' 2018 (1)
  • FESTA DELLA DONNA 2017 (1)
  • Festa della mamma (1)
  • FESTA DELLA MAMMA 2016 (1)
  • Filastrocca delle decine (1)
  • GIORNATA DELLA LEGALITA' 2017 (1)
  • GIORNATA DELLE ARANCE (1)
  • GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO (1)
  • I diritti dei bambini! (1)
  • I GRADI DELL' AGGETTIVO (1)
  • I NOSTRI CARTELLONI (1)
  • I NOSTRI DIARI DI BORDO (1)
  • IL baule dei ricordi (1)
  • il giornale di Echino. (1)
  • IL NOSTRO LIBRETTO (1)
  • IMPARIAMO DIVERTENDOCI (1)
  • INGRANIAMO LA QUARTA! (1)
  • Insieme in viaggio per l'ultima tappa (1)
  • INVALSI (1)
  • ITALIANO (5)
  • L'eruzione della terza B (1)
  • LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA (1)
  • Linee speciali (1)
  • Mario Lodi (1)
  • Mary Poppinns (1)
  • MATEMATICA (2)
  • Maurizio Capone (1)
  • MISTERIOSO EGITTO (1)
  • MOSTRA SULLA PREISTORIA A QUARTO NUOVO (1)
  • MUSICA (2)
  • NATALE (3)
  • Natale 2015 (4)
  • Nobel per la Pace (1)
  • NOMI (1)
  • NOSTALGIA D'ESTATE (1)
  • OPEN DAY (1)
  • Orologio (1)
  • ORTOGRAFIA: QU-CU-CQU-QQU (1)
  • PACE PER PARIGI (1)
  • PAESAGGI INVERNALI (1)
  • PANE E POMODORO (1)
  • Papa Francesco Incontro con la scuola (1)
  • PARTIAMO IN QUARTA! (1)
  • PASQUA (1)
  • PASQUA 2015 (1)
  • PASQUA 2016 (1)
  • PASQUA 2017 (1)
  • PRIMINI (1)
  • PRIMO GIORNO DI SCUOLA (1)
  • PRIMO GIORNO DI SCUOLA IN QUARTA (1)
  • PRIMO GIORNO DI SCUOLA IN QUINTA (1)
  • PROGETTO "LIBRI...AMO" (1)
  • PULIAMO IL MONDO...PARTENDO DALLA NOSTRA SCUOLA (1)
  • SALUTI IN RIMA (1)
  • San Valentino (1)
  • scrivo ciò che mi pare (1)
  • SCUOLA E SPORT IN TOUR (1)
  • SHOAH (1)
  • solidarietà (1)
  • STORIA FILASTROCCA DEI MESI (1)
  • STORIE DA LEGGERE E SMONTARE (1)
  • STORIE SOTTO L'OMBRELLO (1)
  • TEMPO DI POESIE AUTUNNO RAP (1)
  • Tra poco...si ricomincia! (1)
  • Un dono speciale (1)
  • UN MARE DI RICORDI (1)
  • Un mazzolino d'amore (1)
  • UN PO' DI SCIENZE CON RINO (1)
  • UN VIAGGIO NELLA PREISTORIA (1)
  • UNA NUOVA AVVENTURA (1)
  • visita guidata (1)
  • WORKSHOP "RICICLARTE" (1)
  • ZAINO (1)

RINO SCIENZIATO

RINO SCIENZIATO
CLICCA E GIOCA CON RINO

CITAZIONI

Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.

Parole pronunciate da Malala Yousafzai, la giovane pachistana ferita dai talebani un anno fa, nel suo primo discorso pubblico pronunciato il 12/07/2013 alle Nazioni Unite di New York.


"Il vero insegnante è colui

che riesce a portar fuori l'uomo

che è nascosto in ogni bambino."

Don Mazzi


"Il vero viaggio di scoperta non consiste
nel cercare nuove terre ma nell'avere
nuovi occhi".

Marcel Proust




"Un bambino non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere." Françoise de Rabelais

"Un bambino non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere." Françoise de Rabelais

Proverbio africano

Il compito educativo costituisce un’impresa congiunta tra più attori: famiglia, scuola, comunità, che si prendono cura del bambino in modo corresponsabile e concorrono tutti insieme alla sua formazione, proprio come recita l’antico proverbio africano

“Per educare un bambino serve un intero villaggio”.

OGNI BAMBINO E' SPECIALE

OGNI BAMBINO E' SPECIALE

La dislessia è..........

La dislessia è..........

DISLESSIA TI CACCIO VIA!

DISLESSIA TI CACCIO VIA!

LA DISLESSIA ILLUSTRATA

"Caterina e i folletti scolastici"Una delicata storia di fantasia dedicata al tema della dislessia

Disturbi Specifici dell'Apprendimento"Stelle sulla Terra"Storia di un bambino dislessico

La diversità è una ricchezza

La diversità è una ricchezza

Un simpatico lavoro di Alessandra

Un simpatico lavoro di Alessandra

BRAVO EMIL!

BRAVO EMIL!

“Una buona scuola è quella dove il bambino entra pulito e torna a casa sporco : vuol dire che ha giocato, si è divertito, si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi, è entrato in contatto fisico ed emotivo con gli altri.”

Paolo Crepet

Tema Semplice. Powered by Blogger.